Ecco un riepilogo delle attività dell’associazione a partire dall’ultimo aggiornamento del 20 giugno scorso.
Innanzitutto possiamo dire che la riorganizzazione del sito è completata, ed è ora la piattaforma istituzionale per le comunicazioni ai Soci e a chi di interesse.
Il 21 giugno si è tenuta la prima assemblea ordinaria organizzata dall’attuale consiglio direttivo, con l’ordine del giorno di presentare la squadra dare possibilità ai soci per porre eventuali domande, qui il verbale. Sono state inoltre pubblicate le statistiche della stagione 2024.
Si è tenuta un’importante iniziativa didattica con i bimbi dell’asilo di Maglio di sopra, come illustrato nell’articolo dedicato.
Il 22 e 29 giugno è stata effettuata l’immissione di trotelline fario 4/6 rispettivamente negli affluenti dei torrenti Chiampo e Agno.
Tra 27 giugno e 18 luglio due lanci di pronta cattura
Si è tenuta nei giorni 25-26 luglio a Recoaro Terme la finale del campionato italiano giovanile di pesca con artificiale catch&release organizzata dal ASD Team Alto Agno per FIPSAS, di cui fanno parte alcuni dei nostri volontari. Il campo gara predisposto dalla stazione dei Recoaro fino alla briglia dei Giorgetti è stato popolato di trote Fario a carico dell’organizzatore, che si è anche prodigato a sfalciare le rive. La cerimonia di premiazione si è tenuta in una domenica dal meteo eccezionale nella piazza principale, alla presenza dei sindaco e del presidente della nostra associazione. Questo tipo di eventi da visibilità al nostro operato e al territorio, ringraziamo Team Alto Agno per l’impegno












In parallelo la “squadra sfalci” si muoveva in zona trofeo a Valdagno per ripulire l’accesso dai rovi.
Con l’arrivo della stagione calda e l’apertura delle rogge irrigue è nuovamente momento di intervento per la squadra recuperi, intervenuti d’urgenza ai Tomasoni di Cornedo per l’asciutta causata dall’apertura delle prese della briglia dei Lecchi con prelievo eccessivo senza rilascio del deflusso minimo vitale; oltre all’intervento, sollecitato dai nostri soci e dalla vigilanza, si procede a prendere contatto con i gestori e gli enti di pertinenza affinchè le normative sulla derivazione delle acque vengano rispettati.
A ponte dei Nori invece interveniamo in preparazione ai lavori di messa in sicurezza dell’area del ponte danneggiato ad aprile






Anche in Chiampo troviamo dei prelievi idrici non propriamente regolari…
Nel mentre procedono le attività amministrative, riunione di consiglio mensile con tanti progetti da portare avanti, ora che molte delle problematiche ‘burocratiche’ iniziali sono state risolte. Con la convocazione dell’assemblea straordinaria dei soci il 2 agosto, si chiude in via definitiva un discutibile capitolo della nostra storia con, finalmente, l’approvazione del nuovo Statuto conforme a tutte le norme ministeriali, e del regolamento attuativo cioè la definizione delle nostre procedure e specificità che mettono in pratica quanto stabilito dallo statuto. E’ il passo conclusivo, e legalmente necessario, per operare a tutti gli effetti come Associazione Sportiva Dilettantistica.
Pertanto invitiamo i lettori a consultare subito lo statuto e il regolamento attuativo.
Sul piano didattico una nuova iniziativa in collaborazione con il Nuoto Pinnato Vicenza un’uscita con i ragazzi in Chiampo e in Agno per campionare e studiare la fauna bentonica, un laboratorio di entomologia.
Un ringraziamento a Silvano per le numerose foto.
Aggiornato 5 agosto 2025