Di seguito le statistiche della stagione 2024

Osservazioni:
Per limiti pratici essendo lavoro totalmente manuale su cartacei la statistica non scende nei dettagli ed è pertanto approssimativa.
La statistica è limitata ai soli tesserini restituiti, i quali riportano la residenza del pescatore non disponendo della lista soci 2024 non è comparabile la statistica per residenza degli iscritti a totale, e non sarebbe comunque noto dove essi abbiano pescato e quanto abbiano prelevato.
In molti casi il pescatore non annota la zona di prelievo, pertanto dove non specificato si presume per prossimità alla residenza. Tale zona è inventariata “a occhio”, dove “misto” si raggruppano quei libretti ove si evince forte variabilità tra Agno e Chiampo.
In diversi casi i totali non vengono compilati, talvolta non viene segnata la misura.
In sorvolo, vi è una forte incidenza di “quote” tra i residenti di Recoaro Terme e ricorrenza elevata in generale nell’areale di Chiampo nel quale si trovano i “record”. Tipicamente ad elevato numero di catture corrisponde il calo della misura media, vuoi per prelievo in zona affluenti piuttosto che campo gara se supponiamo che il materiale immesso sia al limite di misura e non di taglia commerciale.

Soci

Osservando questi dati vediamo come solo il 65% dei soci 2025 abbia restituito il tesserino, e nessuno dei permessi giornalieri. Possono esserci vari motivi e vista l’importanza della statistica (oltre che l’obbligo di consegnarla in Regione) verranno presi provvedimenti per incentivare la restituzione anche agli ospiti e a chi, eventualmente, non volesse farsi socio alla stagione successiva. Si tratta comunque di un campione significativo e i numeri che analizzeremo successivamente sono importanti.

Vediamo come alla data di compilazione abbiamo un’incremento dei soci rispetto all’anno precedente di quasi il 5%. 100 soci si sono dichiarati nuovi, 80 soci non hanno specificato se erano nuovi o rinnovi. Tuttavia, non avendo la lista soci 2024 non è stato possibile fare una verifica.

Considerata la residenza vediamo che i soci che presumibilmente andranno a pesca principalmente in Agno sono il 56% del totale, per il Chiampo il 25% mentre il restate 18% risiede in zone per le quali non possiamo fare stime (es. Montecchio o fuori provincia)

Uscite e catture

Vediamo come l‘uscita “con catture” sia la stragrande maggioranza, ma rispetto alle ultime statistiche (2019) si passa dal 1% al 10% di uscite Catch&Release, quasi trascurabile invece la modalità Trofeo. 

In generale si nota un’elevata pressione di pesca in Agno rispetto che al Chiampo, a parità di materiale immesso, che corrisponde infatti alla residenza “media” dei soci.
Le catture registrate indicano un prelievo molto forte e decisamente sopra le aspettative se si considera che per il 2024 le semine di pronta cattura sono state limitate. La media è di 1,5 catture per permesso, che può sembrare poco ma il numero delle catture è importante: ipotizzando una media di 0,25 kg per trota si intendono prelevati 2258 kg di trote circa (a cui mancano 182 libretti che non sono stati utilizzati per le relazione) che possiamo confrontare con ciò che è stato lanciato:

Quindi sicuramente il prelevato è stato superiore all’immesso pronta cattura, che non considera i quantitativi lanciati per manifestazioni sportive e il novellame 2023 eventualmente arrivato a misura. 

Notiamo come quasi il 20% dei soci abbia prelevato più di 50 trote a testa. Per curiosità riportiamo la lista (ovviamente anonima) dei libretti che riportano più di 80 catture, gran parte dei quali in area Chiampo. Non si vuole portare avanti la solita polemica, il quantitativo annuale concesso è di 150 trote per libretto + altre 60 con il libretto supplementare ed è facoltà arrivare a tanto, ma questi numeri forse ci devono far riflettere.

Quanto alla vigilanza abbiamo inventariato 128 controlli, pari a una probabilità di controllo per persona del 2%. Attenzione questo non significa che la nostra vigilanza non è efficace, infatti essa non sempre effettua il controllo dei tesserini ma sorveglia anche a distanza. Sicuramente è un numero che si vorrebbe vedere aumentato nel 2025.

Per gli interessati è disponibile su richiesta l’intera relazione tecnica presentata nell’assemblea del 21 giugno 2025.

Aggiornato: 24 giugno 2025