Il 21 giugno si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci presso la sala parrocchiale di S.Quirico.

In prima convocazione alle 14.30 andata deserta.
In seconda convocazione alle 15.30.
Si dispone il foglio con la lista dei soci, i partecipanti firmano in corrispondenza del proprio nome all’ingresso.
Ospiti non soci: dott. Stefano Salviati di Aquaprogram.

Presiede l’assemblea: Francesco Vigolo

lo scopo e ODG dell’assemblea era presentare il nuovo consiglio direttivo e fare il punto di tutte le attività svolte dall’insediamento ad oggi.

Nella relazione del presidente si presenta la squadra e lo stato dell’arte, si ricorda che la questione Fario alloctona/para-autoctona è tuttora ancora al vaglio degli enti nazionali, in attesa di loro giudizio definitivo ci è impossibile attuare una pianificazione efficace per l’acquisto del materiale ittico. Si sta lavorando intanto nel procurare e immettere tutto ciò che ci è concesso lanciare dalla Regione e per la rettifica di anomalie riscontrate nella carta ittica. 

Nella parte di comunicazioni ai soci il vicepresidente ricorda le vicissitudini vissute nella fase di fine mandato: le tempistiche, la poca chiarezza e l’atteggiamento in generale ci ha portato ad elezioni a ridosso della data di apertura della stagione, e il consiglio uscente non ha effettuato passaggio di consegne. Inoltre ci si è trovato di fronte a diverse inadempienze che dovevano essere immediatamente sanate.
Pertanto per i primi mesi le attività di pianificazione della stagione sono saltate o effettuate fuori tempo, causando disagio ai Soci, pertanto il nuovo consiglio direttivo si è adoperato ad adottare un codice etico e codice di condotta per fare in modo che questa eventualità spiacevole non possa ripetersi.

Viene poi esposta la lista di azioni intraprese.

In ambito amministrativo e legale si evidenziano provvedimenti urgenti e ravvedimenti per sanare situazioni di rischio, tra cui la nomina del responsabile safeguarding, l’iscrizionel al registro RASD, il riconoscimento come associazione del territorio, revisione delle polizze assicurative e l’istituzione del registro dei volontari.

In ambito amministrativo economico-finanziario: prese in carico di attività e formalità da parte dei responsabili amministrativi e revisori, con in evidenza la realizzazione di un nuova politica di erogazione di rimborsi ai Volontari, nella quale si ribadisce che il nostro inquadramento fiscale non consente alcun compenso pecuniario al di fuori del rimborso chilometrico. E’ inoltre in attuazione una nuova modalità di protocollo che diventerà col tempo sempre più solida e meno cartacea.

In ambito informativo, informatico e tecnologico una ripartenza da zero, i cui punti salienti sono l’organizzazione dei lavori e degli strumenti al passo con i tempi con particolare attenzione ai temi della privacy e della sicurezza, e l’aggiornamento del presente sito che diventa di fatto la nostra principale bacheca. Inoltre, l’attivazione di Hooking e esperimenti sulla cartografia in QGIS.

In ambito ittico sono riassunte le attività svolte, tra semine di adulto e novellame, numerosi recuperi ittici (7 in Agno e 2 in Chiampo) a causa degli eventi atmosferici del 17 aprile, e interventi di sfalcio e pulizia degli accessi in alveo in particolar modo nella zona ‘pierini’.

In ambito tecnico, tutta l’attrezzatura in dotazione è stata rivista. Dalla pulizia dei locali e i mezzi alla messa a norma di componenti, divise, DPI, revisioni, assicurazioni.

In ambito eventi e manifestazioni si fa presente la numerosità delle iniziative svolte ed in corso, tra cui ricordiamo le manifestazioni di tenkara, corso storditori, interventi didattici all’asilo di Maglio, le giornate con il CEOD, corso BLSD, giornata ecologica, festa dello sport, presentazione a scuole primarie.

In seguito si procede alla visione delle statistiche 2024, caricate nell’apposita sezione, l’attuale numerica dei soci 2025, i quantitativi di materiale ittico immesso e il residuo ancora rilasciabile per la stagione in corso.

Varie ed eventuali

  1. intervento di interrogazione sul gruppo WhatsApp: si spiega che il gruppo WhatsApp dei soci per le comunicazioni di servizio è stato soppresso in quanto non conforme alla privacy. Si valuterà un’alternativa che dovrà poter essere sottoscritta dagli interessati, pertanto si presume in concomitanza con l’iscrizione alla nuova stagione.
  2. intervento di interrogazione sul lancio di pronta cattura presso la vasca di Gazza: si spiega che il materiale è stato immesso raggiungendo il quantitativo consentito dalla carta ittica di kg.12. Trattandosi di struttura privata potrebbero esserci variazioni positive, ma anche negative considerato che il proprietario potrebbe sempre e comunque opporsi. 

Non vi sono mozioni.

Alle 17.30 l’assemblea è sciolta.

(La presentazione proiettata in assemblea è disponibile ai soci che ne facciano richiesta.)