Specie
Le nostre acque sono a vocazione salmonicola, ciò che viene regolarmente immesso a fini alieutici, come da carta ittica regionale, è la trota Fario (Salmo Trutta).
Due specie di pregio che si possono incontrare sono il barbo canino, lo scazzone (Cottus Gobio) e il barbo canino (Barbus Caninus) quest’ultimo specie protetta e importante indicatore biologico in quanto presente solo in acque fredde e pulite.
Le altre specie presenti sono il vairone (Telestes muticellus), la sanguinerola o salgarela (Phoxinus Phoxinus), il barbo italico (Barbus Plebejus), il cavedano (Squalius Cephalus), il ghiozzo padano (Padogobius Bonelli).
In alcune valli è possibile trovare esemplari di gambero di fiume (Austropotamobius Pallipes) anch’esso a rischio di estinzione e importante indicatore di salute delle acque.
Non vengono immessi, e non risultano presenti: la trota idridea (sebbene qualche esemplare può essere trovato in prossimità di allevamenti o laghetti di pesca sportiva), trota marmorata, ibridi, salmerini, temoli.